Materiale
Le nostre molle di trazione a spirale sono disponibili in 2 materiali differenti. Acciaio armonico con processo di trafilatura brevettato EN 10270-1 tipo DH (DIN 17223-1 tipo D) con un diametro del filo fino a 1,9 mm. Filo EN 10270-1 tipo SH (DIN 17223-1 tipo C) per diametri del filo da 2,0 a 10,0 mm. Le molle inossidabili sono in acciaio armonico del tipo nr. 1.4310 / EN 10270-3 (DIN 17224). Le tolleranze dei diametri del filo sono conformi alla norma DIN 2076.
Esecuzione
Le spire delle molle sono avvolte verso destra (in senso orario).

Verso destra
La rispettiva lunghezza è di 1000 mm. Le scatole a molla non hanno occhielli.
Trattamento termico finale
Le molle di trazione a spirale non sono sottoposte ad un trattamento termico finale, onde permettere una corretta piegatura degli occhielli. Prima di essere utilizzate come molle di trazione devono essere temprate. Trattamento termico / 30 minuti a 240° C / Raffreddamento ad aria. All’occorrenza possiamo effettuare questo trattamento termico.
Forze
L’allungamento sotto carico massimo indicato Fn è quell’allungamento ottenibile con quella data molla. La costante della molla indicata R1 va applicata quando si utilizza una spira. Se la scatola a molla ha più spire, la costante della molla si ottiene dividendo R1 per il numero di spire attive (R=R1/n). La lunghezza di estrazione massima si ottiene dalla divisione dell’allungamento sotto carico massimo meno la precarica per la costante della molla (sn=[Fn-F0]/R). Per molle di estensione infinite, la tolleranza della forza di precarico (F0tol) è +/- 100% a causa della lunghezza di produzione.
Trattamento della superficie
Al termine della produzione, le molle di trazione a spirale in filo d’acciaio armonico EN 10270-1 tipo DH e tipo SH vengono oliate leggermente. Le molle di trazione a spirale in materiale nr.1.4310 / EN 10270-3 non vengono sottoposet ad alcuna lavorazione, di norma non occorre nessun trattamento della superficie. Tutti i trattamenti superficiali delle molle di trazione presentano lo svantaggio per cui l’apporto di una protezione fra le spire è possibile solo con estrema fatica, a causa della precarica della scatola a molle. In questo caso è preferibile orientarsi su un materiale idoneo.
Test della molla
Prima che le molle giungano nel nostro magazzino dei prodotti finiti, vengono controllate in base alla tolleranza di forze e dimensioni. Il controllo è effettuato nel nostro reparto di controllo, conformemente alla norma DIN ISO 2859-1, livello di collaudo II. In questo caso, si procede conformemente allo schema di controllo per campioni semplice per test normali con accuratezza di controllo AQL = 1,0. Per tutte le nostre molle, possiamo eseguire e documentare test specifici, differenti, richiesti dal cliente, anche verifiche singole.
Utensili a norma
DIN EN 10204-2.1 (DIN 50049-2.1)
DIN EN 10204-2.2 (DIN 50049-2.2)
DIN EN 10204-2.3 (DIN 50049-2.3)
DIN EN 10204-3.1B (DIN 50049-3.1B)
Rapporto di prova prima campionatura VDA
Compensazione di lavorazione
Al fine di potersi attenere alle prescrizioni, la produzione di molle richiede una compensazione di lavorazione. Le nostre molle di trazione a spirale vengono compensate tramite il diametro medio delle spire (D) o lo spessore del filo (d).
Calcolo
Il calcolo delle molle di trazione è stato fatto conformemente alla norma EN 13906 parte 2. Per le tolleranze si è fatto riferimento alla norma DIN 2097 grado 2.
Informazioni sui materiali
In questa sede vengono indicati i materiali d’uso più comune per le molle che teniamo a magazzino normalmente in tutte le dimensioni correnti. Per eventuali domande sulla scelta dei materiali, si prega di volersi rivolgere al nostro reparto tecnico:
Gutekunst Federn · Reparto tecnico · Zona industriale · D-02733 Cunewalde
Tel. (+49) 035877/227-11 · Fax (+49) 035877/227-14 · technik@gutekunst-co.com
Informazioni sul trattamento delle superfici
Di seguito è indicata una serie di diversi trattamenti delle superfici che possiamo offrire quale opzione. Per eventuali domande sul trattamento delle superfici, si prega di volersi rivolgere al nostro reparto tecnico:
Gutekunst Federn · Carl-Zeiss-Straße 15 · D-72555 Metzingen
Tel. +49 (0)7123 960-193 · Fax +49 (0)7123 960-150 · technik@gutekunst-co.com